SISTEMI INNOVATIVI IN ALLUMINIO
DESIGN FACCIATE, Finestre, porte AND sistema scorrevole impacchettabile
SISTEMI IN ALLUMINIO INNOVATIVI
I sistemi finestra WICLINE offrono una qualità architettonica propria che caratterizza l'estetica dell’edificio. La serie WICLINE fornisce la tecnologia più efficace per la produzione di sofisticate e attraenti finestre che offrono un elevato livello prestazionale e precisione d’esecuzione.
SISTEMI IN ALLUMINIO INNOVATIVI
I sistemi scorrevoli WICSLIDE permettono di creare estensioni vetrate verso l’esterno aprendo grandi aree con l‘utilizzo di profili compatti che garantiscono una struttura delicata. WICSLIDE ha le soluzioni più adatte e funzionali per tutti i settori di applicazione, qualunque siano i requisiti richiesti, sia strutturali che prestazionali.
SISTEMI IN ALLUMINIO INNOVATIVI
Creare spazi aperti, dare corpo alla creatività, intendere l’architettura in quanto idea. Raccogliamo questa sfida nel settore pubblico come nell’ambito imprenditoriale, per edifici industriali ed amministrativi. Facciate classiche a montanti e traverse, facciate ad elementi, facciate strutturali o costruzioni tridimensionali come piramidi, poligoni, volte cilindriche o coperture sferiche.
SISTEMI IN ALLUMINIO INNOVATIVI
Dicono, che in un edificio la prima impressione e l'ultima la dia la porta d'ingresso proprio come un “biglietto da visita". Come componente di una struttura, deve conciliare tanti criteri diversi: se la porta è in una casa privata, in un ampio ingresso di un edificio amministrativo o di un hotel, un’uscita d’emergenza di una scuola, o una semplice porta funzionale per il settore di produzione
SISTEMI INNOVATIVI IN ALLUMINIO
L’architettura moderna, che propone involucri edilizi con ampie superfi ci vetrate, garantisce un elevato guadagno di energia dalla luce diurna, tuttavia richiede un controllo della luce solare all’esterno che combini il risparmio energetico, il comfort abitativo e l’economia di esercizio. Il sistema di protezione solare WICSOLAIRE convoglia la luce diurna che penetra nell’edifi cio e, pertanto, riduce la necessità di illuminazione artifi ciale.